I filler sono delle sostanze atossiche di riempimento, che vengono iniettate, attraverso l’uso di un ago sottilissimo, direttamente nel derma o nel tessuto sottocutaneo, con lo scopo di correggere eventuali inestetismi presenti sul viso (rughe, cicatrici, pieghe, depressioni cutanee, segni di invecchiamento ecc.).
L’utilizzo degli ultrasuoni consente di pulire i denti accuratamente e in maniera leggera e di rimuovere placca e tartaro in modo approfondito. Il dispositivo meccanico fa vibrare una punta metallica di piccoli dimensioni raffreddata ad acqua, che rimuove delicatamente i depositi duri presenti sui denti. Questo sistema di pulizia dentale è veloce e può essere completato anche in un'unica seduta.
Questa branca dell’Odontoiatria consente di ricostruire i denti affetti da patologie cariose o che hanno subito traumi con l’ausilio di materiali da restauro (resine composite) usati direttamente nella bocca del paziente. I materiali compositi in uso oggi e le nuove tecniche di adesione ai tessuti dentali consentono di risolvere perdite di sostanza ed inestetismi in modo conservativo, nell’ambito di una sola seduta, con la minima invasività e i minimi disagi.
L’endodonzia è un settore dell’odontoiatria che si occupa dell’endodonto, lo spazio all’interno del dente che contiene la polpa dentaria (ovvero il tessuto molle costituito da fibre nervosa, cellule, vasi sanguigni). Il suo scopo è principalmente quello di preservare la vitalità del tessuto pulpare, in particolar modo nei pazienti più giovani, con metodiche di vario tipo che mirano a stimolare la riparazione della polpa danneggiata.
L’utilizzo del laser nella chirurgia orale consente di ottenere eccellenti risultati sia estetici che curativi e risulta ideale per le sue capacità biostimolanti, emostatiche ed antalgiche. Il laser è utilissimo per curare malattie parodontali e nelle terapie endodontiche in virtù della sua capacità battericida e decontaminante. Molto importanti sono anche i risultati ottenibili in ambito estetico: con il raggio laser è infatti possibile ottenere uno sbiancamento dentale rapido, indolore e duraturo.
Il termine Protesi indica un settore dell’odontoiatria che si occupa del restauro o della ricostruzione dei denti distrutti o mancanti. La ricostruzione avviene tramite l’utilizzo di manufatti prodotti, su indicazione del medico dentista, nei laboratori odontotecnici. Esistono due tipi principali di Protesi, la Protesi mobile e la Protesi fissa. La prima riguarda qualunque tipo di apparecchio rimovibile; la seconda comprende restauri o ricostruzioni che vengono cementati sui denti o su impianti infissi nell’osso.
Le faccette Lumineers® prodotte dalla ditta Cerinate (la quale vanta ceramiche che hanno studi clinici a 20 anni) sono faccette in ceramica integrale sottilissime, che consentono di migliorare il sorriso in modo radicale, in maniera assolutamente indolore. Tale metodica, infatti, a differenza delle faccette tradizionali, nella maggioranza dei casi non prevede alcuna riduzione di tessuto dentale, e dunque nessun tipo di anestesia.
La chirurgia parodontale mira a salvaguardare la salute dell’individuo attraverso la prevenzione, la diagnosi e la cura delle patologie che colpiscono i tessuti di sostegno di denti e impianti (gengive, cemento radicolare, legamento parodontale, osso alveolare). Le tappe della terapia parodontale sono la diagnosi, la terapia causale non chirurgica, la terapia farmacologica, la terapia chirurgica, la terapia implantare e la terapia parodontale di mantenimento.
L’Implantologia prevede l’inserimento di radici artificiali (gli “impianti”), che sostituiscono le radici naturali per sostenere i nuovi denti in caso di edentulismo. Nel caso in cui l'altezza ossea a livello del pavimento del seno mascellare superiore sia inferiore ai 5 mm, non è possibile inserire in modo tradizionale gli impianti, poiché l'interfaccia tra impianto e tessuto osseo non fornirebbe un sostegno valido all'impianto stesso. In questo caso si ricorre al rialzo del seno, eseguito con materiali osteoconduttori, per inserire impianti di lunghezza "corretta”.
La Gnatologia studia le funzioni, le disfunzioni e le patologie delle ossa mascellari, occupandosi della diagnosi e della cura dei problemi della masticazione, dei problemi temporo mandibolari o cranio mandibolari. Questi problemi possono manifestarsi con sintomi disparati, fra cui cefalee, rumori articolari, ronzii, vertigini, incoordinazioni nei movimenti mandibolari, problemi posturali, ecc. Nei casi più complessi la terapia gnatologica viene associata ad altre cure dentali (chirurgiche, ortodontiche o protesiche).
L’ Ortodonzia (dal greco “ortos” e “odontos”, ovvero denti dritti) studia le anomalie della costituzione, sviluppo e posizione dei denti e delle ossa mascellari. Si occupa del movimento dentale nei soggetti adulti e della modifica ortopedica nei pazienti in crescita. La terapia ortodontica può essere necessaria per motivi funzionali legati alla masticazione, per consentire una corretta riabilitazione protesica o semplicemente per motivi cosmetici.
L’innovativa metodica ortodontica Invisalign® permette di ottenere un sorriso bello e sano senza dover ricorrere agli antiestetici apparecchi tradizionali. Invisalign®, infatti, è un trattamento che si compone di una serie di allineatori rimovibili e quasi invisibili (mascherine trasparenti) sostituiti ogni due settimane da un nuovo set in modo da allineare i denti in modo graduale. Le mascherine sono realizzate su misura e un programma di trattamento virtuale 3D mostra gli spostamenti che i denti seguiranno nel corso del trattamento.
La Pedodonzia è la branca dell’Odontoiatria rivolta ai bambini. L’attenzione della Pedodonzia è dunque rivolta principalmente alla prevenzione, in particolare delle lesioni cariose e all’individuazione di disgnazie precoci; al bambino (e ai suoi genitori) il dentista fornisce suggerimenti utili per una dieta sana e una corretta igiene orale e interviene qualora necessario con applicazioni di fluoro e sigillatura dei solchi.
Dr. Mancini Vincenzo Lorenzo
Sede: Via degli Eroi, 4, 67051 Avezzano AQ
Tel: 0863.25516 - 327.0762087 - 330.431278 - Email: studio@drmvl.it
Partita IVA 00252040662 | declino responsabilità | privacy
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
©2016 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà del Dr. Mancini Vincenzo Lorenzo .
© 2016. «powered by Dentisti Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.